Anche nell’edizione italiana, la prima messa in onda (dall’8 Marzo al 14 Giugno 1987, ogni domenica alle 19:00 su Italia1) presentò i 15 mini-episodi con la sigla originale. Dal 14 Settembre dello stesso anno, sono stati trasmessi gli episodi da 20 minuti, quattro a settimana, ma senza l’aggiunta delle nuove scene, che non furono mai doppiate. In sostanza, i primi 5 episodi italiani consistono esattamente nei 15 segmenti, montati tre per volta. In questa occasione, fece il suo debutto la sigla italiana di Cristina D'Avena.
A inizio programmazione, alcuni episodi andati in onda di domenica non seguirono l'ordine cronologico. Nelle repliche, l'ordine degli episodi fu più costante e più simile alla programmazione americana, seppur con lievi differenze.
In Italia, Jem è stato trasmesso quasi ininterrottamente fino al 1991, su Italia 1 e su Rete 4. Le ultime tre messe in onda (7 episodi a settimana) risalgono al 1992, 1996 e 1999. L'ultimo episodio di Jem è andato in onda su Italia 1 il 27 Aprile 1999.
A inizio programmazione, alcuni episodi andati in onda di domenica non seguirono l'ordine cronologico. Nelle repliche, l'ordine degli episodi fu più costante e più simile alla programmazione americana, seppur con lievi differenze.
In Italia, Jem è stato trasmesso quasi ininterrottamente fino al 1991, su Italia 1 e su Rete 4. Le ultime tre messe in onda (7 episodi a settimana) risalgono al 1992, 1996 e 1999. L'ultimo episodio di Jem è andato in onda su Italia 1 il 27 Aprile 1999.
Grazie a Marco V. per i dettagli e le conferme sulla messa in onda italiana!
Nella versione italiana, alcuni personaggi hanno misteriosamente cambiato nome. Pizzazz è diventata Pizza, Raya è diventata Raja, Jetta è pronunciato Yetta (sic!), ma soprattutto Synergy è diventata Energy. Inspiegabilmente, però, l’episodio “Synergy” ha lo stesso titolo anche in italiano. Così, le formule che Jerrica usa per convocare il computer (“Showtime, Synergy!” e “Show’s over, Synergy!”) sono diventate “All’opera, Energy!” e “Basta così, Energy!”. Gli episodi “In Search of the Stolen Album” e “Treasure Hunt” sono stati distrattamente chiamati entrambi “Caccia al tesoro”. Nell’adattamento, inoltre, si è perso il tormentone “Truly Outrageous!” (“Davvero Strepitosa!”) che è anche il sottotitolo della serie e della linea di giocattoli. Per le Holograms, in particolare per Kimber, tutto è “outrageous”. Di volta di volta, da noi è stato tradotto “straordinario”, “meraviglioso”, “eccezionale”, e così via; ma può significare anche “stravagante”, termine che è stato ripreso nella sigla italiana.
Nella versione italiana del film del 2015, invece, "Truly Outrageous" è stato tradotto "Troppo Scioccante!" e Synergy, Pizzazz e Jetta hanno riacquistato i loro nomi originali.
Nella versione italiana del film del 2015, invece, "Truly Outrageous" è stato tradotto "Troppo Scioccante!" e Synergy, Pizzazz e Jetta hanno riacquistato i loro nomi originali.